LA BIRRA I.P.A. FACCIAMO CHIAREZZA

LA BIRRA IPA. FACCIAMO CHIAREZZA UNA VOLTA PER TUTTE

 

La India Pale Ale, spesso abbreviata come IPA, è uno stile di birra che ha guadagnato popolarità negli ultimi decenni ed è noto per le sue caratteristiche distintive. Ecco una descrizione generale della birra IPA e alcune differenze rispetto ad altre tipologie di birra:

Caratteristiche della IPA:

1.            Amaro pronunciato: Le IPA sono famose per il loro sapore amaro, che proviene dall'aggiunta abbondante di luppolo durante la fase di cottura del mosto e/o durante la fermentazione. Questo amaro è bilanciato da una dolcezza leggera derivante dal malto.

2.            gradazione alcolica: Molte IPA hanno una gradazione alcolica superiore rispetto a molte altre birre, spesso oscillando tra il 6% e il 7% o anche di più. Tuttavia, esistono anche versioni più leggere con una gradazione alcolica inferiore.

3.            Aromi e profumi fruttati e luppolati: Le IPA possono avere aromi e profumi che variano da fruttati, come agrumi o frutti tropicali, a note erbacee, resinosi e floreali, a seconda del tipo di luppolo utilizzato.

4.            Colore: Le IPA possono variare dal dorato al rame chiaro, ma sono generalmente più chiare rispetto a birre come le Stout o le Porter. (Va be, questa la sapeva anche mia nonna)

5.            Corpo medio o leggero: Le IPA solitamente hanno un corpo medio o leggero, il che le rende bevibili.

Ora, per quanto riguarda le differenze rispetto ad altre tipologie di birra:

1.            Differenze rispetto alle Lager: Le Lager sono solitamente più leggere, meno amare e meno aromatiche rispetto alle IPA. Le IPA sono ale, mentre le Lager sono lager, e questa differenza nella fermentazione influenza il sapore e il profilo aromatico.

2.            Differenze rispetto alle Stout e alle Porter: Le Stout e le Porter sono birre scure con un sapore più ricco e tostato, spesso con note di cioccolato, caffè e malto torrefatto. Le IPA, al contrario, sono generalmente più leggere in colore e hanno una nota amara più pronunciata.

3.            Differenze rispetto alle Pilsner: Le Pilsner sono birre chiare e croccanti con un sapore più neutro rispetto alle IPA. Le Pilsner sono anche molto più leggere e meno amare delle IPA.

4.            Differenze rispetto alle Belghe: Le birre belghe sono conosciute per la loro complessità e la presenza di lieviti speciali che conferiscono sapori unici. Le IPA sono meno complesse in termini di lieviti e si concentrano spesso sul sapore del luppolo.

In sintesi, le IPA sono conosciute per il loro sapore amaro, la gradazione alcolica elevata e i profumi luppolati. Le differenze rispetto ad altre tipologie di birra riguardano principalmente il gusto, la gradazione alcolica, il colore e il profilo aromatico.

Da noi puoi gustare parecchi tipi di birre IPA a partire dalle nostre artigianali in lattina.

Al Revel amiamo la birra ma la birra IPA un po’ di più!

Francesco Galimberti

Indietro
Indietro

IKE E LA CHITARA ELETTRICA

Avanti
Avanti

IL FONICO DI PALCO